Un coro… cuori e voci.
Cuori che fanno vibrare lo strumento più affascinante. E più difficile da dominare. Ma anche il più melodioso da ascoltare, lo strumento più antico: la propria voce… se stessi.
È il cuore che trasforma i suoni in canto. E il canto in arte. Perchè è il cuore che fa vibrare le corde vocali. E fa vibrare il cuore di chi ascolta…
Nulla c’è di più nobile del canto, virtù salvatrice dell’umanità. Per questo quando un popolo canta c’è da sperare ancora.
Nulla fonde animi e caratteri quanto un coro, quando è vero coro; quanto sentirsi componenti di un coro, allora l’appuntamento, il ritrovarsi e il sentirsi presenza necessaria a cantare, è come un convertire di innamorati. Allora il sacrificio diventa spontanea gioia e stima per vivere.
Il canto ci mostra una realtà che merita di essere desiderata, ci mostra noi stessi come dovremmo essere se fossimo meritevoli del mondo.
La voce umana, elevata nel canto, crea l’occasione di sciogliere per un istante i catenacci dell’universo, permettendoci di scorgere un frammento di ciò che nascondono: un lampo dell’ineffabile.
[Padre David Maria Turoldo]
Venerdì 13 aprile 2018 a CONEGLIANO (TV) ore 20:45
presso il Teatro "Dina Orsi", Concerto per celebrare il
100° anniversario della nascita di GIOVANNI BORTOLOTTO
Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Interverranno i cori:
- Coro "CODE DI BOSCO" (Orsago - TV)
- Coro ANA "MESULANO" (Cordignano - TV)
- Coro ANA "G.BEDESCHI" (Gaiarine - TV)
Il Coro Code di Bosco animerà con orgoglio e riconoscenza la Messa dedicata agli Alpini di Orsago prevista per domenica 15 aprile presso la piazza di Orsago.

- Coro "Val Canzoi" (Castelfranco Veneto - TV)
- Coro "Code di Bosco" (Orsago - TV)
- Coro "Cantori delle Pievi" (Neviano degli Arduini - PR)

- Coro "Code di Bosco" (Orsago - TV)
- Coro "ANA" Aviano (Aviano - PN)
Il canto popolare vive una sua storia complicata e tortuosa.
L’origine di moltissimi canti tradizionali si perde nella notte dei tempi: non si sa, né si saprà mai, chi ne è stato l’autore, o se mai ve ne sia stato uno in particolare. L’interesse per le espressioni popolari è fenomeno relativamente recente. Per molto tempo è stata considerata materia vile e priva di interesse artistico. Pertanto, quando specialisti di ogni paese si sono dedicati alla ricerca sulle origini, le fonti e la diffusione del canto popolare, si sono presentate molte difficoltà perché, proprio in conseguenza di quel completo disinteresse che le generazioni passate hanno mostrato, si è creato un vuoto di documentazione.
Questa situazione vale però per l’Italia e non può essere generalizzata.
E' stata una rassegna fantastica. Gli amici del Coro Cantering, come già si sospettava, ci hanno travolti con la loro freschezza, la simpatia e la bravura. Il Francesconi così zeppo non s'era mai visto...
Non serve che ripercorriamo tutti i bei momenti passati insieme, perché ancora ce li abbiamo caldi nel cuore.
Il bel tempo ci ha dato sicuramente una mano, regalandoci due giorni fantastici di sole, e ci ha così permesso di condividere con i nostri amici i bei posti e i momenti mangerecci all'aperto, col contorno dei nostri cari monti.